I bilichetti elettronici rappresentano un pilastro della pesatura industriale, grazie alla loro versatilità e precisione. Utilizzati in ambienti interni ed esterni, possono rispondere a esigenze diversificate grazie a una vasta gamma di configurazioni tecniche. In questo articolo approfondiamo aspetti tecnici cruciali, tra cui le portate, le divisioni, la verifica metrica, e l’adattabilità ad ambienti esplosivi e umidi.
Portate: Capacità di pesatura e applicazioni specifiche
La portata di un bilichetto elettronico indica il peso massimo che lo strumento è in grado di misurare. È un parametro fondamentale per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Le portate variano in base al tipo di bilichetto e alle sue applicazioni:
- Portate leggere (fino a 30-60 kg): Ideali per laboratori, farmacie e operazioni di dosaggio.
- Portate medie (fino a 300-600 kg): Utilizzate in magazzini, confezionamento e piccole linee di produzione.
- Portate elevate (oltre 1.000 kg): Perfette per grandi carichi in ambienti industriali, logistica e settori agricoli.
Quando si seleziona un bilichetto, è essenziale scegliere una portata leggermente superiore al peso massimo previsto per evitare il sovraccarico e garantire una lunga durata del dispositivo.
Divisioni: Precisione delle misurazioni
Le divisioni di un bilichetto elettronico rappresentano l’incremento minimo rilevabile dallo strumento. Ad esempio, un bilichetto con portata di 300 kg e divisioni di 100 g sarà in grado di mostrare incrementi di peso pari a 100 g.
- Alta precisione (1-10 g): Ideale per applicazioni di laboratorio e controllo qualità.
- Precisione media (50-200 g): Perfetta per pesate in ambienti di produzione o magazzini.
- Precisione bassa (500 g o più): Adeguata per carichi pesanti in settori come edilizia o trasporti.
L’importanza delle divisioni dipende dalla specificità delle operazioni: ad esempio, un dosaggio di prodotti chimici richiede maggiore precisione rispetto alla pesatura di pallet.
Verifica metrica: Quando è necessaria?
La verifica metrica è un processo di certificazione obbligatorio per i bilichetti utilizzati in transazioni commerciali, dove il peso influisce direttamente sul prezzo (es. vendita a peso in negozi o mercati).
Come funziona:
- Lo strumento viene testato da un organismo autorizzato per garantire la conformità alle normative europee (es. Direttiva MID – Measuring Instruments Directive).
- Al termine della verifica, il bilichetto riceve un’etichetta con la classe di precisione e un sigillo metrologico.
Quando è richiesta:
- Vendita diretta al pubblico (es. negozi di alimentari, mercati).
- Applicazioni legali per il commercio (es. calcolo del peso per spedizioni).
- Controllo ufficiale dei pesi in ambito industriale.
Per uso interno (ad esempio, controllo della produzione), la verifica metrica non è obbligatoria, ma può essere utile per garantire standard elevati di accuratezza.
Ambienti esplosivi: Sistemi ATEX
In settori come petrolchimico, farmaceutico e alimentare, può essere necessario utilizzare bilichetti elettronici in ambienti esplosivi. In questi casi, gli strumenti devono essere conformi alla normativa ATEX (Atmosphères Explosibles).
Caratteristiche principali:
- Costruzione antiscintilla: Utilizzo di materiali e design che evitano la generazione di scintille.
- Protezione elettronica: Circuiti a bassa energia per prevenire surriscaldamenti.
- Certificazione ATEX: Indica la compatibilità del bilichetto con zone classificate (es. Zona 1, Zona 2).
Applicazioni:
- Settore petrolchimico (pesatura di contenitori di liquidi infiammabili).
- Farmaceutica (aree con vapori chimici).
- Industria alimentare (zone con presenza di polveri esplosive).
Ambienti umidi: Resistenza e affidabilità
In ambienti umidi, come stabilimenti alimentari, porti e industrie chimiche, è fondamentale che i bilichetti siano progettati per resistere alla corrosione e all’umidità.
Soluzioni per ambienti umidi:
- Struttura in acciaio inossidabile: Resiste alla ruggine e alle sostanze chimiche aggressive.
- Elevato grado di protezione IP: Protezione da polvere e acqua. Un bilichetto con protezione IP68, ad esempio, è completamente sigillato e può essere immerso in acqua.
- Rivestimenti speciali: Trattamenti anti-corrosione per le superfici metalliche.
Vantaggi:
- Garantisce una lunga durata anche in condizioni difficili.
- Mantiene l’accuratezza delle misurazioni nonostante le variazioni di temperatura e umidità.
- Ideale per industrie ittiche, alimentari e chimiche.
Conclusione
I bilichetti elettronici per utilizzi interni o esterni offrono una vasta gamma di configurazioni per soddisfare le esigenze più diverse. Dalla scelta della portata e delle divisioni, alla conformità con normative come la verifica metrica e la certificazione ATEX, fino alla resistenza in ambienti umidi, ogni dettaglio tecnico contribuisce a garantire prestazioni eccellenti.
Che si tratti di un magazzino, un cantiere o un laboratorio, i bilichetti elettronici sono strumenti indispensabili per ottimizzare le operazioni di pesatura e migliorare la produttività aziendale.