• Bilance da pavimento
Le bilance da pavimento sono uno degli strumenti più versatili nei contesti industriali e logistici. Caratterizzate da una piattaforma robusta e da un’elevata portata, vengono installate direttamente a terra o in fossa.
Caratteristiche tecniche principali:
-
Struttura in acciaio verniciato o inox: garantisce resistenza meccanica e durabilità anche in ambienti gravosi.
-
Piattaforme modulari: permettono l’adattamento a spazi ristretti o layout specifici del magazzino.
-
Interfaccia digitale con indicatori di peso: dotati di display LCD/LED, funzione tara automatica, controllo soglie.
-
Compatibilità con transpallet e muletti: versioni ribassate o con rampe di accesso.
-
Collegamento a sistemi gestionali: tramite porte RS232, Ethernet o wireless.
• Celle di carico
Le celle di carico (load cells) sono sensori elettronici di precisione fondamentali nei sistemi di pesatura. Convertono una deformazione meccanica in un segnale elettrico proporzionale al peso applicato.
Tipologie e usi specifici:
-
Celle a taglio (shear beam): adatte per piattaforme medio-grandi, molto stabili lateralmente.
-
Celle a compressione: ideali per pesi molto elevati, impiegate nelle bilance a ponte e nei silos.
-
Celle single-point: utilizzate in bilance da banco, garantiscono alta precisione anche con carico decentrato.
-
Acciaio inox o lega di alluminio: scelta in base al contesto ambientale (corrosione, umidità, sanificazione).
-
Classe di protezione IP67/IP68/IP69K: determinante per impieghi in ambienti esterni o lavaggi ad alta pressione.
-
Certificazione OIML: necessaria per l’uso legale in ambito commerciale o industriale certificato.
• Bilance a ponte
Progettate per pesare veicoli industriali come camion, rimorchi e mezzi agricoli, le bilance a ponte sono sistemi di grandi dimensioni installati in stabilimenti, cantieri e centri logistici.
Elementi distintivi:
-
Lunghezza modulare da 6 a oltre 24 metri: adattabile alla dimensione dei mezzi.
-
Installazione fuori terra o interrata: dipende dallo spazio disponibile e dalla viabilità del sito.
-
Celle di carico ad alta portata: in genere a compressione, con portate da 20 a 80 tonnellate.
-
Struttura zincata a caldo o verniciata: resistente all’umidità e agli agenti chimici.
-
Accessori opzionali: semafori, barriere, lettori badge/RFID, stampanti di pesata.
-
Integrazione con software di gestione traffico: ottimizza entrate/uscite e produce report automatici.
• Sistemi di pesatura dinamica
Questi sistemi permettono la rilevazione del peso in tempo reale durante lo spostamento del carico, senza necessità di arresto. Sono fondamentali per automatizzare il processo produttivo e velocizzare la logistica.
Applicazioni e dettagli:
-
Pesatura su nastro trasportatore: ideale per linee produttive alimentari, chimiche o materiali sfusi.
-
Pesatura dinamica per carrelli e veicoli in movimento: utilizzata nel controllo dei carichi in entrata e uscita.
-
Tecnologie di rilevazione avanzate: come celle di carico multiple, laser scanner e fotocellule per sincronizzazione.
-
Precisione calibrata secondo DIN o OIML: anche con carichi non uniformi.
-
Automazione del dosaggio e del confezionamento: tramite PLC e software di supervisione industriale.
Integrazione con i sistemi gestionali aziendali
L’integrazione dei sistemi di pesatura con il software aziendale è oggi un requisito fondamentale per l’Industria 4.0.
Funzionalità avanzate includono:
-
Collegamento con ERP (SAP, Oracle, Navision, ecc.): per l’associazione automatica dei pesi ai documenti di trasporto (DDT).
-
Integrazione con MES e SCADA: per il monitoraggio in tempo reale della produzione e la gestione dei processi.
-
Protocolli di comunicazione: supporto per Modbus TCP/IP, Profibus, CANopen, OPC-UA e MQTT.
-
Dashboard e reportistica personalizzata: visualizzazione da PC, tablet o smartphone.
-
Tracciabilità e sicurezza dei dati: backup automatici, log eventi, accessi con credenziali, firma digitale dei pesi.