Published On: Aprile 10th, 2025 / Views: 63 / 3 min read / 0 Comments on Normative sui sistemi di pesatura industriale: cosa dice la legge? /

I sistemi di pesatura industriale svolgono un ruolo fondamentale in numerosi settori produttivi: dalla logistica alla produzione alimentare, dal chimico al farmaceutico. Ma affinché siano realmente affidabili, è necessario che siano conformi a precise normative tecniche e legali. In questo articolo analizziamo in dettaglio cosa prevede la legge italiana ed europea in materia di sistemi di pesatura industriale, con particolare attenzione alla conformità metrologica, alle certificazioni richieste, e agli obblighi per i costruttori e utilizzatori.

La normativa metrologica in Europa: Direttiva MID e NAWI

Due sono le principali direttive europee che regolano i sistemi di pesatura:

  • Direttiva 2014/31/UE (NAWI) – Riguarda gli strumenti per pesare non automatici, ovvero quelli che richiedono l’intervento di un operatore.

  • Direttiva 2014/32/UE (MID) – Riguarda gli strumenti di misura, inclusi quelli di pesatura automatica utilizzati per scopi legali.

Entrambe le direttive stabiliscono criteri stringenti di:

  • Progettazione e fabbricazione

  • Precisione e affidabilità

  • Requisiti essenziali per la marcatura CE

  • Procedura di valutazione della conformità

L’obiettivo è assicurare che tutti gli strumenti destinati a transazioni commerciali o applicazioni legali garantiscano accuratezza, ripetibilità e trasparenza.

Il ruolo della marcatura CE e dei moduli di valutazione della conformità

Per essere messi sul mercato, i sistemi di pesatura devono superare una valutazione di conformità da parte di un organismo notificato. Questo processo include:

  • Esame CE del tipo (Modulo B)

  • Conformità al tipo con verifica metrologica finale (Modulo F)

  • Oppure conformità basata su assicurazione qualità del processo di produzione (Modulo D)

Una volta completata la valutazione, il sistema può ricevere la marcatura CE accompagnata dal numero identificativo dell’organismo notificato. In Italia, enti come INRiM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) o IMQ possono svolgere questo ruolo.

Certificazioni richieste per l’uso industriale in Italia

Oltre alla marcatura CE, i sistemi di pesatura destinati all’uso in ambito industriale devono rispettare anche:

  • Legge n. 690/1981: prevede sanzioni per l’uso di strumenti non conformi.

  • Decreto Ministeriale 21 aprile 2017: stabilisce le modalità di verifica periodica degli strumenti metrici legali.

  • Certificazione ISO 9001 per il processo produttivo, spesso richiesta dai clienti nei settori ad alta regolamentazione.

  • Omologazione metrologica per strumenti destinati a usi legali (es. vendita al peso, dosaggio fiscale, ecc.).

Obblighi per i costruttori, utilizzatori e manutentori

Costruttori

Devono assicurarsi che ogni sistema venga progettato e costruito nel rispetto delle direttive europee, eseguendo test di accuratezza e affidabilità prima della messa in commercio. Inoltre, devono fornire la documentazione tecnica completa e il manuale d’uso.

Utilizzatori

Gli utenti sono responsabili della verifica periodica e del mantenimento in condizioni ottimali dell’impianto. La legge prevede che la prima verifica venga effettuata dal costruttore (verifica iniziale), mentre quelle successive siano affidate a laboratori autorizzati.

Manutentori e riparatori

Qualsiasi intervento deve essere tracciato e riportato sul libretto metrologico. Dopo una riparazione che coinvolge parti critiche per la pesatura, è obbligatoria una nuova verifica metrologica.

Sanzioni e controlli: cosa succede in caso di non conformità?

In caso di violazione delle normative sui sistemi di pesatura, le aziende possono incorrere in:

  • Sanzioni amministrative da parte dell’Autorità Garante

  • Sequestro dell’attrezzatura non conforme

  • Responsabilità civile e penale, se la non conformità ha causato danni a terzi

Le ispezioni possono essere effettuate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dalla Guardia di Finanza, o da altri enti competenti su base regionale.

Conclusioni: Perché è fondamentale la conformità normativa?

I sistemi di pesatura industriale non sono semplici strumenti tecnici: sono dispositivi legali che devono rispettare rigorosi standard. La conformità normativa non è solo una questione di legalità, ma anche di trasparenza verso i clienti, ottimizzazione dei processi e qualità del prodotto finale. Affidarsi a fornitori certificati e mantenere aggiornate le verifiche è un investimento strategico per ogni azienda industriale.

Published On: Aprile 10th, 2025 / Views: 63 / 3 min read / 0 Comments on Normative sui sistemi di pesatura industriale: cosa dice la legge? /
Navigazione