Published On: Maggio 15th, 2025 / Views: 24 / 2,6 min read / 0 Comments on Celle di carico: cosa sono, come funzionano e quali scegliere /

Le celle di carico rappresentano il cuore tecnologico di qualsiasi sistema di pesatura industriale, dai semplici bilici ai più sofisticati impianti di pesatura dinamica. Questi sensori misurano la forza applicata e la trasformano in un segnale elettrico, garantendo precisione e affidabilità nelle applicazioni più diverse: dal controllo qualità alla gestione logistica.

Principio di funzionamento delle celle di carico

Una cella di carico funziona secondo il principio della deformazione elastica. Quando viene applicata una forza (peso), il corpo della cella si deforma in modo impercettibile. Questa deformazione viene rilevata da estensimetri (strain gauges) incollati sulla superficie della cella, i quali variano la propria resistenza elettrica proporzionalmente alla deformazione subita.

Il segnale analogico così generato viene poi amplificato e convertito in un valore numerico, visualizzabile su indicatori o sistemi di automazione industriale.

Schema semplificato del processo:

  1. Applicazione del carico (forza, peso)

  2. Deformazione elastica della cella

  3. Variazione di resistenza degli estensimetri

  4. Generazione di segnale elettrico proporzionale al carico

  5. Conversione in valore leggibile (peso)

Materiali costruttivi delle celle di carico

La scelta dei materiali incide direttamente su precisione, durata e resistenza agli agenti esterni:

  • Acciaio inox: ideale per ambienti gravosi (chimici, alimentari), resiste alla corrosione.

  • Alluminio: leggero, economico, adatto a carichi ridotti e bilance da banco.

  • Acciaio legato: ottimo compromesso tra costo e resistenza meccanica, impiegato in molte celle industriali.

Trattamenti superficiali come anodizzazione o zincatura possono migliorare ulteriormente la resistenza agli agenti atmosferici.

Tipologie di celle di carico: trazione, compressione e taglio

Esistono diverse tipologie di celle di carico, ciascuna ottimizzata per specifiche applicazioni industriali:

Celle di carico a trazione

Progettate per misurare forze di allungamento, vengono impiegate in sollevatori, gru e dinamometri. Offrono alta precisione su lunghe distanze e in condizioni di carico variabile.

Celle di carico a compressione

Utilizzate per misurare carichi schiaccianti o di appoggio, sono ideali per bilance a ponte e sistemi di pesatura per automezzi. Possono essere dotate di sfere d’acciaio per migliorare l’allineamento del carico.

Celle di carico a taglio (shear beam)

Misurano la deformazione per effetto della forza laterale applicata. Sono diffuse in piattaforme di pesatura industriali, serbatoi e nastri trasportatori. Eccellono per robustezza e stabilità a lungo termine.

Come scegliere la cella di carico giusta per la propria applicazione

La scelta della cella di carico dipende da diversi fattori tecnici:

  • Capacità di carico: deve essere dimensionata in base al peso massimo e alla frequenza d’uso.

  • Ambiente di lavoro: presenza di polveri, umidità, agenti chimici richiedono celle inox IP68/IP69K.

  • Precisione richiesta: applicazioni di controllo qualità richiedono celle con errore massimo ≤ 0,03% FS.

  • Tipo di applicazione: bilance statiche, sistemi dinamici, automazione industriale.

  • Normative e certificazioni: OIML R60, ATEX per ambienti a rischio esplosione.

Una corretta analisi dell’applicazione permette di evitare sovradimensionamenti e costi inutili, garantendo al contempo affidabilità e durata nel tempo.

Conclusioni: il ruolo delle celle di carico nei sistemi di pesatura CCBB

Da oltre 20 anni, CCBB fornisce soluzioni complete di celle di carico industriali, progettate per soddisfare le esigenze dei settori più esigenti. Collaboriamo con i principali costruttori mondiali per offrire prodotti certificati, integrabili con i nostri sistemi di pesatura personalizzati.

Published On: Maggio 15th, 2025 / Views: 24 / 2,6 min read / 0 Comments on Celle di carico: cosa sono, come funzionano e quali scegliere /
Navigazione